Quali cibi mangiare contro l’ansia?

Indice:

Esistono cibi contro l'ansia? L'alimentazione può alleviare stress, ansia e preoccupazioni?

Chiunque soffre o ha sofferto di momenti di particolare stress, attacchi di panico o ansia almeno una volta nella propria vita…

Come agiscono i cibi contro l’ansia?

Ricordati infatti che il cibo oltre che sul benessere fisico agisce anche sul benessere emotivo!.

Sappi che alcuni Cibi possono aiutarti a ritrovare la calma.

Intervenendo sul rilascio di ormoni e neurotrasmettitori, regolando così il tuo umore.

Purtroppo però, spesso, proprio a causa di stati di ansia si è portati a mangiare e a cercare conforto in determinati alimenti più “palatabili” ricchi di grassi e zuccheri/sale (quali dolci, merendine, prodotti da forno, patatine etc.…) che poi peggiorano lo stato di ansia determinando ancora più nervosismo e stress.

Questi cibi stimolano la produzione di particolari neurotrasmettitori legati all’emotività: gli endocannabinoidi.  Questi neurotrasmettitori rasserenano solo momentaneamente, andando poi a scatenare ancora di più l’appetito!

Quali sono i Cibi raccomandati contro l’ansia?

Tutti quei cibi che favoriscono la sintesi di serotonina (il neurotrasmettitore della felicità) in quanto ricchi di triptofano come: i semi di zucca, la frutta secca (mandorle, anacardi.) i cereali integrali ed il cioccolato che stimola la produzione di endorfine.

Cibi ricchi di tirosina un amminoacido precursore di dopamina e noradrenalina e adrenalina (che sono neurotrasmettitori che favoriscono il buon tono dell’umore e la motivazione). Alimenti ricchi di tirosina sono il pesce, carni bianche ed i semi e le banane.

cibi ansia

Dunque ecco i cibi da prediligere contro l’ansia:

Cibi Integrali: avena, grano, cereali sono ricchi di triptofano (precursore della serotonina) e di magnesio che favorisce ad equilibrare gli sbalzi di umore.

Frutta secca: mandorle, anacardi, pistacchi in quanto ricchi di zinco, ferro e grassi insaturi.

Verdure: come gli asparagi ricchi di acido folico e magnesio aiutano il Sistema nervoso centrale, gli spinaci ricchi di magnesio ed i broccoli che stimolano la produzione di serotonina.

Frutta: come le arance ricche di vitamina C, che controllano il cortisolo responsabile di alterazioni legate allo stress e le banane.

Cioccolato fondente: in grado di stimolare la produzione di endorfine!

Acqua: minimo 1,5 Litri al giorno, la disidratazione è nemica del cervello e di tutte le funzionalità del nostro organismo.

Da ricordarsi anche dell’importanza della microflora intestinale, ovvero di tutti quei microorganismi che colonizzano il nostro apparato digerente. A seconda del nostro tipo di alimentazione andiamo ad agire sulla ‘’qualità” della microflora ovvero sulla prevalenza di quelle popolazioni di flora intestinale più ‘’benefiche’’ rispetto ad altre. La microflora infatti ha la capacità di influenzare direttamente il sistema nervoso centrale (asse intestino-cervello).

Ovviamente i cibi non sono la soluzione all’ansia per la quale vanno comprese ed affrontatate le cause. Ma il cibo e la nostra alimentazione possono senz’altro apportare un aiuto non indifferente su di essa, sul nostro stato di salute e sulle nostre emozioni.

Il fai da te, come in tutte le cose che riguardano la Salute, sia fisica che mentale è sconsigliato. È strettamente raccomandato affidarsi ad esperti della nutrizione e trasformare il cibo nello strumento per il tuo buonumore!

CHI SONO:

Cara amica,
sono la Dott.ssa Veronica Cocco
La Nutrizionista per le donne

Se vuoi iniziare un percorso alimentare personalizzato per la tua condizione di donna

Se vuoi condividere questo articolo, clicca sull'icona in basso e condividilo su Facebook

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner