Come difendersi realmente dall'influenza stagionale?

Indice:

Il miglior modo per difendersi dall'influenza stagionale, è proprio quello di mantenerti in salute ed in forze curando la tua alimentazione.

L’essere in salute ti permetterà non solo di ammalarti di meno, ma anche di riprenderti prima rispetto a chi non presta attenzione al proprio stile di vita. Di conseguenza avrai il vantaggio di perdere meno giorni di lavoro, di studio o comunque di non poter praticare attività perché sei malato!

Durante il periodo invernale infatti è importantissimo assumere il corretto apporto di vitamine e sali minerali. Questi contribuiscono a mantenere elevate le tue difese immunitarie e adottare uno stile di vita sano che comprende alimentazione varia e salutare ed attività fisica.

Come evitare di dover stare a lungo a letto perché influenzato?

Questo è il momento ottimale per iniziare immediatamente ad adottare uno stile di vita sano e salutare.

Ma passiamo proprio al pratico:

Quali alimenti prediligere per difendersi dall'influenza stagionale?

Verdura

Dalle 2 alle 3 porzioni al giorno. Privilegia le verdure di stagione: cavolfiori, cavoli, verza, e broccoli che sono ricchi, oltre che di vitamina C, di principi attivi dall’azione antinfiammatoria e antiossidante. Si possono consumare crudi, stufati o sbollentati per qualche minuto.

Da evitare le cotture lunghe in quanto portano a perdita di vitamine e sostanze nutritive. Ottimi anche i porri, radicchio, barbabietole e carote queste ultime contengono carotenoidi che hanno la funzione importantissima di contribuire positivamente al rafforzamento delle tue difese immunitarie.

Le verdure sono versatili anche per la preparazioni di vellutate e brodi, ottime nel periodo invernale sia perché sono calde perché contribuiscono all’idratazione del nostro organismo.

Frutta

3 porzioni al giorno raccomandate. Privilegia anche qui il consumo di frutta di stagione: arance, kiwi, pompelmi, mandarini per l’apporto di vitamina C e la funzione antiossidante e di difesa dalle infezioni. Gli agrumi come i mandarini sono comodi da portare in giro come spuntino a lavoro.

Inoltre gli agrumi possono essere consumati come condimento per aumentare l’assorbimento del ferro in carne, pesce, legumi e verdure. Anche le mele sono alleate delle tue difese immunitarie grazie al loro apporto di vitamine.

Si possono consumare anche cotte, condite con la cannella come spuntino per contrastare gli stati influenzali.

LEGUMI

Sono un concentrato di energia, proteine, ferro e fibre. Sarebbe l'ideale un consumo di almeno 3 volte a settimana. Per aumentare l’assorbimento del ferro meglio condirli con un po’ di limone. Se hai problemi di meteorismo potresti introdurli gradualmente e consumarli sotto forma di passati, almeno inizialmente.

ACQUA

Risaputa l’importanza dell’acqua,sopratutto in inverno dove non si percepisce più lo stimolo della sete e si rischia di disidratarsi anche a causa degli ambienti interni riscaldati (uffici, case, centri commerciali…). La quantità di acqua da assumere giornalmente è di 1,5 / 2 litri ma in inverno puoi aiutarti con tisane e bevande calde come l’orzo!

Ricordati però che bevande nervine come caffè e dosi eccessive di tè contribuiscono a creare condizioni di disidratazione. Ovviamente prediligi il consumo di queste bevande senza aggiungere zucchero, al massimo puoi aggiungere un po’ di latte, anche vegetale. Ottimi anche i centrifugati di verdura e frutta preparati al momento.

influenza coronavirus alimentazione

CARNE E PESCE

Costituendo fonti proteiche, quelle magre sono ideali per contrastare le infezioni. Il consumo deve essere limitato a massimo 2/3 volte per la carne (privilegiando tagli magri: petto di pollo, tacchino e consiglio) e 3/4 volte per il pesce (anche qui privilegiare quello pescato ed alternare le fonti magre come orate, merluzzi, naselli e quelle grasse come spigole, sgombri e salmoni).

Eventualmente va bene anche quello surgelato che mantiene le proprietà del pescato.

CEREALI INTEGRALI

Orzo, farro ma anche riso e frumento (sempre integrali) sono ottii perché apportano fibre e forniscono energia all’organismo. 

LATTE, YOGURT E UOVA

Per ripristinare le riserve di vitamina D a causa della diminuzione dell’esposizione solare.

Non dimenticare l'importanza dell'attività fisica per difendersi dall'influenza!

Il mantenersi attivi fisicamente, anche con delle passeggiate, o semplicemente iniziando a fare scelte diverse (prendere le scale invece dell’ascensore, farsi un isolato a piedi piuttosto che prendere la macchina) contribuirà a mantenere il tuo corpo attivo ed in forze.

Seguendo un’alimentazione sana, colorata e variegata il tuo organismo riuscirà a fronteggiare meglio, essendo in forza e salute, più attivo quindi, i malanni di stagione.

Non aspettare di condurre uno stile di vita sano, questo è il momento giusto per iniziare ad adottare uno stile di vita salutare ed equilibrato, che ti permetterà di essere più forte e di difendersi meglio dall'influenza stagionale.

Non aspettare di doverti fermare a letto per prenderti cura di te stesso con una sana alimentazione!

CHI SONO:

Cara amica,
sono la Dott.ssa Veronica Cocco
La Nutrizionista per le donne

Se vuoi iniziare un percorso alimentare personalizzato per la tua condizione di donna

Se vuoi condividere questo articolo, clicca sull'icona in basso e condividilo su Facebook

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner